SERVIZIO AGROMETEO
Informazioni agrometeorologiche, fitosanitarie ed osservazioni di campagna4 Marzo 2021 comunicato n.15
Situazione generale
Un nucleo di aria fredda proveniente da Nord Est, interesserà nei prossimi giorni il Nord Italia. Probabili gelate dalla giornata di Sabato.
Previsioni per: | Venerdì 5 | Sabato 6 | Domenica 7 | Lunedì 8 |
Stato del cielo | Molto nuvoloso/coperto | Nuvoloso | Poco nuvoloso | Poco nuvoloso |
% precipitazioni (h: 00-12) |
Media 40% | Media 40% | Bassa 15% | Bassa 10% |
% precipitazioni (h: 12-24) |
Media 50% | Bassa 20% | Bassa 10% | Bassa 10% |
Fenomeni particolari | Deboli piogge | Nuvolosità variabile | Gelate | Gelate |
Temperatura | Massima 10,5 Minima 3,5 | Massima 7,5 Minima 4,5 | Massima 5,5 Minima -2,5 | Massima 9,5 Minima -3,0 |
Sole: sorge | 6,47 | 6,45 | 6,44 | 6,42 |
Sole: tramonta | 18,09 | 18,10 | 18,12 | 18,13 |
FASI LUNARI
Mese di | ultimo quarto | Luna nuova | primo quarto | Luna piena |
Marzo | Sabato 13 | Sabato 13 | Domenica 21 | Domenica 28 |
VARIE:
Le giornate soleggiate dei primi giorni di questo Marzo 2021, hanno subito fatto pensare ad una precoce primavera. Le temperature delle prime tre giornate del mese si sono ancora mantenuto anche se con valori meno elevati, al di sopra delle serie attese per il periodo. La sommatoria termica comunque si mantiene ancora in leggero ritardo a confronto dell'anno 2020 e questo viene anche evidenziato dal controllo delle fasi fenologiche. La fase di "calice visibile" in cui si trova in questi giorni il pesco, nel 2020 è stata raggiunta nei giorni 23/25 di Febbraio mentre attuale fase di "piena fioritura" del mandorlo nel 2020 è stata registrata nel periodo 24/26 Febbraio. Le temperature del terreno a 25 cm di profondità sono perfettamente allineate a quelle registrate nello stesso periodo del 2020 mentre la dotazione idrica a -30 cm e a -50 cm di profondità inizia a diminuire ( non da richiedere irrigazione ) per l’effetto della evaporazione che nell’ultimo periodo ha superato il valori di 1,0 / 1,5 mm al giorno. Dalla giornata di Sabato queste condizioni pseudo-primaverili subiranno un veloce cambiamento in seguito ad un impulso di aria fredda proveniente da Nord .Ovest che riporterà le temperature sui valori medi giornalieri stagionali ( 6,5 / 6,8 ) con probabili gelate notturne.
