RICERCA E SVILUPPO
Soluzioni sempre all’avanguardia per l’imprenditore agricolo di successo.Il Consorzio sviluppa ogni anno numerosi progetti di ricerca finalizzati all’incremento dell’innovazione all’interno delle azienda agricola. Un vero impegno per garantire all’imprenditore gli strumenti più all’avanguardia necessari per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Le attività di ricerca e sviluppo riguardano in specifico sia gli aspetti produttivi (in campo e in stalla), sia gli ambiti commerciali, formativi e assicurativi.
le attività di ricerca
- ricerca per la selezione delle migliori varietà di cereali e leguminose
- gestione campi sperimentali e dimostrativi per l’applicazione di varietà, tecniche colturali, mezzi tecnici e meccanici
- ricerca applicata e gestione problematiche legate alle aflatossine
- sviluppo servizi di logistica avanzata per il comparto agricolo
- sviluppo progetti sull’agricoltura di precisione e la telemetria
- controllo andamento mercati internazionali e sviluppo soluzioni di controllo degli andamenti speculativi (coperture sui prezzi)
- sviluppo progetti per la sostenibilità
- nuovi progetti assicurativi
GRANO TENERO DI FORZA GIORGIONE | Campo Sperimentale di Pegognaga (MN)

campi sperimentaliOgni anno il CONSORZIO AGRARIO DEL NORDEST allestisce più di 100 campi sperimentali nelle province di Brescia, Mantova, Padova, Rovigo, Venezia, Verona e Vicenza. In queste giornate l’Imprenditore Agricolo può toccare con mano i risultati delle più avanzate tecniche agronomiche, applicabili da subito in azienda.

AF-X1È l’innovativa soluzione biologica per abbattere il contenuto di aflatossine nel mais, con percentuali di successo vicino al 100%. Il principio attivo di AF-X1 è costituito da un fungo autoctono non tossigeno del ceppo Aspergillus Flavus, completamente naturale e altamente performante.

Nutribio NÈ un ammendante vegetale semplice non compostato, consentito in agricoltura biologica, composto da una miscela di funghi micorrizici (micorrize) e batteri azotofissatori in grado di captare l'azoto atmosferico e di trasformarlo in azoto ammoniacale utilizzabile dalla pianta ospite.
